Sbalorditivo successo di Gigli a Glasgow e visita di Gigli alla "Casa D'Italia"- aprile 1952
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli. Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto: redazione.belcantoitaliano@gmail.com ... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
lunedì 30 gennaio 2017
venerdì 27 gennaio 2017
BENIAMINO GIGLI DIRETTO DA MASCAGNI NELLA CAVALLERIA RUSTICANA - 1940
Aprile 1940 - Milano, incisione discografica della Cavalleria Rusticana - opera completa - con orchestra e coro del Teatro alla Scala diretta da Pietro Mascagni con Beniamino Gigli
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli.
Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti
sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla
redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto:
redazione.belcantoitaliano@gmail.com
... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
La Traviata con Beniamino Gigli a Johannesburg - 1951
1951 Sud Africa Johannesburg - un momento della Traviata all'His Majestic Theatre
![]() |
Interior of His Majesty's Theatre Johannesburg |
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli.
Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti
sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla
redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto:
redazione.belcantoitaliano@gmail.com
... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Gigli candidato alle elezioni - 1953
MOMENTO SERA; Maggio 1953
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli. Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto: redazione.belcantoitaliano@gmail.com ... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli. Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto: redazione.belcantoitaliano@gmail.com ... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
lunedì 23 gennaio 2017
Gigli canta la Tosca per l'ultima volta a Stoccolma - 10 febbraio 1952
Gigli canta la Tosca il 10 febbraio 1952 per l'ultima volta a Stoccolma
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli.
Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti
sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla
redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto:
redazione.belcantoitaliano@gmail.com
... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Gigli a Buenos Aires canta al Gran Rex in ricordo di Francesco Cilea - 1951
10 luglio 1951 -Buenos Aires
4° concerto al Gran Rex in ricordo di Francesco Cilea - recensione giornalistica
martedì 17 gennaio 2017
Gigli con i suoi conterranei a Roma - 1933
Gigli e i recanatesi di Roma - Terra Picena, aprile 1933
Contribuite tutti alla diffusione della
Rassegna Stampa di Gigli.
Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti
sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla
redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto:
redazione.belcantoitaliano@gmail.com
... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Perosi scrive una Cantata per Gigli - 1937
La Cantata "NATALITIA" di Lorenzo Perosi scritta nel 1937 per Beniamino Gigli

1937, 25 dicembre - Alla Radio Vaticana viene eseguita, sotto la direzione dell'autore e con la partecipazione del tenore Beniamino Gigli e della Cappella Sistina, la cantata 'Natalitia', in prima esecuzione.
"Natalitia", composizione della durata di circa 20 minuti, fu scritta su richiesta del Papa e cantata da Gigli stesso nel giorno di Natale del 1937 per una trasmissione alla Radio Vaticana. E' costituita da quattro movimenti: 1. "O Rex gentium" (coro), 2. Intermezzo, 3. "Rorate coeli desuper" (tenore), 4. "Venite transeamus" (coro)
"Natalitia", composizione della durata di circa 20 minuti, fu scritta su richiesta del Papa e cantata da Gigli stesso nel giorno di Natale del 1937 per una trasmissione alla Radio Vaticana. E' costituita da quattro movimenti: 1. "O Rex gentium" (coro), 2. Intermezzo, 3. "Rorate coeli desuper" (tenore), 4. "Venite transeamus" (coro)
"Domani 25 dicembre, solennità del Santo Natale, fra le ore 19 e le 20 (tempo dell'Europa Centrale) la Stazione Radio Vaticana trasmetterà col nuovo trasmettitore e su onda di m. 25,55 un importante concerto orchestrale e vocale con il concorso di S E. Mons. Lorenzo Perosi che lo dirigerà, del tenore Beniamino Gigli, della contralto Gianna Pederzini e della soprano Licia Albanese". (Dall'Osservatore Romano del 24 dicembre 1937)
Le trasmissioni sperimentali della Radio Vaticana proseguono regolarmente dal 1931 ed il pubblico le considera, ormai, veri e propri programmi ufficiali. La loro qualità, accettabile per delle sperimentazioni, non lo è per trasmissioni regolari: alcuni vescovi, ritenendo che la Radio presenti al mondo un'immagine poco prestigiosa del Vaticano, e ne propongono la chiusura. Pio XI risponde con una frase rimasta celebre: "Migliorare sì, tornare indietro no".
L'evolversi degli eventi mondiali, con la situazione in Germania sempre più difficile, induce la Radio Vaticana ad aumentare, dal 1936, le trasmissioni in lingua tedesca. Per soddisfare questa ed altre esigenze di informazione sollevate da cattolici di tutto il mondo occorre, però, potenziare il parco trasmettitori.
Il 7 giugno 1936 l'offerta della Telefunken è preferita a quella della Società Marconi. Il nuovo trasmettitore, dotato di una potenza di 25 kW, può trasmettere su dieci frequenze in fonìa e telegrafia: per sfruttarne le potenzialità, nei Giardini Vaticani sono costruiti quattro tralicci che sostengono le nuove antenne a cortine di dipoli. Un'antenna verticale e retrattile, installata sulla sommità di uno dei tralicci, permette di trasmettere su diverse lunghezze d'onda. Per la sua forma singolare, viene chiamata dai tecnici tedeschi "Papstfinger": il dito del Papa.
I lavori terminano il 12 dicembre 1937; il 25 dicembre il trasmettitore è inaugurato con un concerto diretto da don Lorenzo Perosi. L'Italia e la Svizzera sono tra le 23 nazioni che ritrasmettono l'evento.
Attraverso il trasmettitore costruito in Germania saranno presto diffusi programmi che dispiaceranno al regime nazista e causeranno più di un attrito tra Berlino e la Santa Sede, tanto da spingere Goebbels a chiedersi come far tacere la Radio Vaticana.
(da: Paolo Morandotti - "90 x 90: Novanta momenti per novan'anni di storia della radio e della televisione in italiano" - Italradio, 2014)
25 dicembre 1937 - Città del Vaticano, Stazione Radio, Beniamino Gigli tiene un Concerto con musiche di Lorenzo Perosi, "Natalità" e "Il Giudizio Universale". [C. Marinelli Roscioni e F. Fenech].
["Il giorno di Natale del 1937, in un Concerto - il primo di tal genere - diffuso dalla Radio Vaticana attraverso una rete di 30 stazioni europee ed americane ed interamente dedicato alla musica di Lorenzo Perosi, cantai l'ultima composizione del Mo., NATALITIA, una cantata per tenore, coro e orchestra." B. Gigli]
"Natalità" è pubblicata nel disco The Golden Age of the Opera in EJS 329, durata 7'46''. [M. Patrón Marchand].
"Il Giudizio Universale" è pubblicato in The Golden Age of the Opera, EJS 329, durata 24'10''. [M. Patrón Marchand].
28 dicembre 1937 - Roma, Don Lorenzo Perosi ringrazia Beniamino Gigli per aver partecipato al Concerto della Radio Vaticana il giorno di Natale. [F. Foschi e G. Fenech]
(da: Luigi Inzaghi - "Beniamino Gigli" - Zecchini Editore, 2005)
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli. Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto: redazione.belcantoitaliano@gmail.com ... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Opera Stars: Rina Gigli con Clabassi e i coniugi Misciano
OPERA STARS
London, Friday, August 3, 1951.
From left to right:
Signor Alvinio Misciano, Signora Misciano, Signorina Rina Gigli and Signor Plinio Clabassi)
lunedì 16 gennaio 2017
Bruno Walter scrive a Gigli, 1936
"... Io non posso descrivere l'impressione che mi ha fatto il Suo canto, la Sua voce, la Sua persona: la pura anima della musica vive il Lei e suona da Lei...
...Il Suo divotissimo
Bruno Walter"
Gigli debutta come Ruggero ne "La Rondine" di Puccini - 1918
Entusiastica recensione debutto di Beniamino Gigli nel ruolo di Ruggero, ne "La rondine" di Giacomo Puccini al Teatro Costanzi di Roma nel 1918 :
![]() |
Entusiastica recensione debutto di Beniamino Gigli nel ruolo di Ruggero (1918) |
<<Passionale RUGGERO, valoroso tenore Beniamino Gigli. Chiamato ultimo momento, imparò parte in soli tre giorni, riportando grande successo, confermandosi cantante molto valore, dotato magnifica voce timbrata, intonata; corretto, elegante incarnò stupendamente personaggio giovanile provinciale RUGGERO, rendendosi degno dimostrazioni entusiastiche duetto, romanza.>>
(Rivista Teatrale Melodrammatica - Roma, 11 gennaio 1918)
Il 10 Gennaio del 1918 al Teatro Costanzi di Roma si rappresentava "La rondine" di Giacomo Puccini con Gilda Dalla Rizza e Beniamino Gigli nel cast e il direttore d'orchestra Ettore Panizza
Beniamino Gigli ne "La Rondine" di Puccini al Teatro Costanzi di Roma nel 1918
Contribuite tutti alla diffusione della
Rassegna Stampa di Gigli.
Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti
sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla
redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto:
redazione.belcantoitaliano@gmail.com
... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
Iscriviti a:
Post (Atom)