Paolo Isotta, critico e musicologo, scriveva:
“Onore a Gigli, altissimo tenore, una voce luminosa, una tecnica straordinaria. Una figura del tutto eccezionale della quale si parla e si scrive troppo poco. Eppure si tratta, insieme con Caruso, forse persino al di sopra di lui, del più grande tenore di questo secolo”.
...ed ancora:
“Quando si ciancia sui meriti (veri o presunti) dei divi attuali, Gigli andrebbe tenuto come termine di paragone; in molti casi, come il metro stesso col quale giudicare tutti gli altri…”.
“Il timbro è limpido e riconoscibile abbastanza perché il canto costituisca un insegnamento impareggiabile; e al tempo stesso per spandere intorno a sé la gioia, allo stato puro, di cui Gigli seppe essere il detentore”.
[da "Protagonisti della musica", Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.]
Contribuite tutti alla diffusione della Rassegna Stampa di Gigli. Invitiamo dunque chiunque possegga articoli giornalistici e documenti sul grande Tenore italiano a condividerli con noi, inviandoli alla redazione del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto: redazione.belcantoitaliano@gmail.com ... per ridare nuovamente al mondo l'eco della vita del grande Gigli!
venerdì 30 settembre 2022
Beniamino Gigli (Protagonisti della musica), di Paolo Isotta - 1988
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento